DIPARTIMENTO SICUREZZA
Responsabile: Dott.ssa Giorgia Patrignani EMAIL: g.patrignani@dimensionesalute.it
Centro Formazione Autorizzato E.BI.Gen
FIGURE E RUOLI NEL D.lg. 81/2008
DdL Datore di Lavoro (DdL)
RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza,
RLST Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale o di comparto (RLS, RLST)
SPP Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
VDR Valutazione dei Rischi
DVR Documento di Valutazione dei Rischi
DPI Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
Datore di Lavoro (DdL)
“Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comunque il soggetto che, secondo il tipo e l’organizzazione dell’impresa ha la responsabilità dell’impresa stessa, ovvero dell’unità produttiva in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa”
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
“Persona designata dal Datore di Lavoro in possesso di determinate capacità e requisiti professionali, di cui all’art. 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l)”. Si tratta della figura Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’azienda. Per lo svolgimento delle funzioni specifiche é richiesto il possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale o di comparto (RLS, RLST)
“Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”
Il RLS è la figura che, come dice la parola stessa, “rappresenta” gli altri lavoratori nell’ambito della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. Da non confondere o considerare Responsabile in quanto trattasi esclusivamente di un rappresentante. Il RSL rappresenta infatti l’intermediario tra il Datore di Lavoro e i lavoratori stessi; è una delle figure principale della sicurezza in quanto tocca direttamente con mano la realtà lavorativa aziendale e può scorgere problematiche che il Datore di Lavoro e/o il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione potrebbero non vedere. Oltretutto il RLS raccoglie tutte le richieste, in ambito della sicurezza e della salute, da parte di tutti gli altri lavoratori per porle al Datore di Lavoro, al fine del miglioramento della realtà aziendale.
Medico Competente (MC)
“Medico che deve essere in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’art. 38, che collabora, secondo quanto previsto dall’art. 29 comma 1, con il Datore di Lavoro ai fini della Valutazione dei Rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto”.
Il Medico Competente è la persona nominata dall’azienda per svolgere gli accertamenti sanitari (visite mediche ai lavoratori) e collaborare per il miglioramento della salute e della sicurezza. Il Medico Competente non è il Medico di famiglia, ma trattasi del medico che esegue la “Sorveglianza Sanitaria” dei lavoratori in relazione all’attività svolta. Tale figura deve possedere specializzazione in Medicina del Lavoro o Medicina Preventiva, o docenza in Medicina del lavoro, psicotecnica, tossicologia o igiene industriale, o fisiologia o clinica del lavoro, o specializzazione in igiene e medicina preventiva o medicina legale.
Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
“Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione o protezione dai rischi professionali dell’azienda”.
E’ l’insieme delle figure che collaborano tra loro al fine del miglioramento della sicurezza nell’ambiente di lavoro. Il Servizio di Prevenzione e Protezione è composto dalle figure indicate precedentemente quali: DdL, RSPP; RLS, Mc. A queste figure si aggiungono gli Addetti Antincendio (persone che hanno frequentato corso di formazione ai sensi del D.M. 10 Marzo 1998 per addetti antincendio basso, medio o alto) e gli Addetti Primo Soccorso (persone che hanno frequentato corso di formazione ai sensi del D.M. 388/’03 per addetti primo soccorso A,B o C).
Ciascuna di queste figure, opera in sinergia con le altre e nell’ambito delle proprie competenze per la risoluzione delle varie problematiche aziendali inerenti la sicurezza Valutazione dei Rischi “Valutazione globale e documentata di tutti i rischi presenti finalizzata ad individuare adeguate misure ed elaborare il programma delle misure atte garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza“
VDR o DVR
E’ l’acronimo per eccellenza: indica la Valutazione dei Rischi che il Datore di Lavoro deve fare insieme al RSSP, RLS e Mc del luogo di lavoro. Sinergicamente queste figure devono collaborare per evidenziare i rischi all’interno del luogo di lavoro e provvedere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminarli o ridurli il più possibile.
Es. Se esiste un rischio derivato dalla presenza di prodotti infiammabili all’interno dell’attività il Datore di Lavoro e il SPP provvederanno a disporne la conservazione lontano da fonti di calore e in luogo adeguato al fine di evitare inneschi di incendi. Inoltre, il Datore di Lavoro e il SPP dovranno stabilire delle procedure di utilizzo per la sicurezza da parte dei lavoratori coinvolti nel loro impiego. Tutto questo dovrà essere riportato in forma scritta all’interno di un Documento denominato appunto “Documento di Valutazione dei Rischi”; da qui DVR.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
“Qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo” .