PRIVACY
Le finalità del D.Lgs 196/03 consistono nel riconoscimento del diritto del singolo sui propri dati personali e, conseguentemente, nella disciplina delle diverse operazioni di gestione (tecnicamente “trattamento”)dei dati, riguardanti la raccolta, l’elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione degli stessi.
Il diritto sui propri dati è differente dal diritto alla riservatezza, in quanto non riguarda solamente informazioni inerenti la propria vita privata, ma si estende in generale a qualunque informazione relativa ad una persona, anche se non coperta da riserbo (sono dati personali ad esempio il nome o l’indirizzo della propria abitazione).
Lo scopo della legge non è quello di impedire il trattamento dei dati, ma di evitare che questo avvenga contro la volontà dell’avente diritto, ovvero secondo modalità pregiudizievoli. Infatti il testo unico definisce i ditti degli interessati, la modalità di raccolta e i requisiti dei dati, gli obblighi di chi li raccoglie, detiene o tratta dati personali e le responsabilità e sanzioni in caso di danni.
Il Testo unico sulla privacy si compone di tre parti, che contengono, rispettivamente:
I. Le disposizioni generali riguardanti le regole “sostanziali”della disciplina del trattamento dei dati personali, applicabili a tutti i trattamenti, salvo eventuali regole specifiche per i trattamenti effettuati da soggetti pubblici o privati;
II. disposizioni particolari per specifici trattamenti ad integrazione o eccezione alle disposizioni generali della parte I;
III. le disposizioni relative alle azioni di tutela dell’interessato e al sistema sanzionatorio.